top of page

ACHЯOME ensemble

ACHЯOME ensemble  - Premio Culturale 2021 per l’esecuzione del Quartetto d’Archi detto dell’Uomo che sapeva di Guido Farina e Premio “Vittorio Fellegara”, seconda edizione (2021) - nasce dall'idea di sei valenti musicisti, provenienti da diverse realtà musicali e tutti già attivi nell’ambito della musica più recente. Già dal 2013 i Musicisti si erano uniti in Ensemble, con  l'amichevole e stimato supporto dei compositori Davide Anzaghi, Pieralberto Cattaneo, Simone Fontanelli e Paolo Coggiola. ​

L'Ensemble è stato molto apprezzato dal pubblico e dalla critica nelle sale e rassegne italiane ed estere in cui si è esibito: Cenon/Bordeaux (Francia), Bacau (Romania), Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Sala Piatti di Bergamo,  Bergamo Estate, Estate in... di Gazzaniga, Donizetti Night, Rai Radio3- Piazza Verdi,  Preludio Livestreaming, Teatro dal Verme, Auditorium Di Vittorio, Palazzina Liberty e Museo del '900 di Milano,  Accademia Albertina, Teatro della Vittoria, Comodo 64  e Villa Tesoriera di Torino,  Villa Truffini di Tradate, Auditorium del Conservatorio di Como, Teatro Faraggiana di Novara…

    

foto%20ACHROME%20ensemble_edited.jpg

Sempre attento tecnologie multimediali, le interpretazione di ACHЯOME ensemble  sono frequentemente trasmesse dalla digital radio RADIOCEMAT,  e presenti sul canale youtube CMACITALY – CONTEMPORARY MUSIC AREA CHANNEL ITALY, nonché nelle puntate di NoMus - live streaming.

La sua attività discografica comprende anche: Chamber Music Works per ensemble di D. Anzaghi e Music for Dummies - Contemporary Chamber Music dei compositori F. Biscione, A. Cara, P. Coggiola,  entrambi editati per Da Vinci Classic Label.

 

ACHЯOME ensemble  si propone quale interprete di opere contemporanee e del repertorio storico e, soprattutto, con un lavoro sinergico con i compositori, per avvicinare un pubblico sempre più attento all'evoluzione della musica attraverso i secoli. Nascono così i progetti interdisciplinari didattico divulgativi  rivolti agli studenti  del Liceo Musicale “Paolina Secco Suardo”, del Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo  e del Conservatorio “G .Verdi” di Como.

Questa particolare attenzione verso le nuove generazioni di Compositori  viene rafforzata, negli anni,  con l’ ACHЯOME ensemble  International Call for Scores, giunta alla sua quarta edizione, rivolta anche in particolare agli studenti di composizione di tutto il mondo che dimostrano sempre un’attiva partecipazione.

Con il 2021, il progetto  "...e adesso musica!" -  La  stagione di musica contemporanea della Città di BergamoACHЯOME ensemble  giunge con  orgoglio al suo primo lustro di attività grazie anche alla grande fiducia e supporto esterno dimostrato ad per l’impegno che tutti i suoi componenti hanno dimostrato in questi primi 5 anni di presenza sul territorio bergamasco.

 

Per il 2022 l’ensemble è in procinto di consolidare la sua collaborazione con alcuni compositori italiani con commissionature legate a particolari tematiche culturali (su tutte, il centenario della nascita dell’astrofisica Margherita Hack), favorendo sempre un dialogo interdisciplinare tra le varie forme del sapere. Inoltre prenderà forma la collaborazione con compositori oltreoceano cui verrà dedicato un particolare focus on.

Tra i prossimi progetti discografici, la registrazione della produzione cameristica del compositore Vittorio Fellegara, in collaborazione con MusicAperta e NoMus, per la Vermeer Classics; inoltre è stato coinvolto negli eventi collaterali del Festival “Donizetti Opera” 2021, organizzato dalla Fondazione Donizetti di Bergamo.   

ACHЯOME ensemble è composto, stabilmente, da:

Marcello Parolini, direttore e Maestro Concertatore

Antonella Bini, flauti (ottavino, fl sopranino in fa, fl in do, fl in sol, fl basso e fl contrabbasso)

Stefano Merighi, clarinetti (cl in mib, cl. in la, cl. in sib, cl. basso)

Elia Leon Mariani, violino

Emanuele Rigamonti, violoncello

Gabriele Rota, pianoforte

bottom of page